Image
Image

SARS-CoV-2/COVID-19 
E MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (MICI/IBD) 

♦ Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono malattie croniche, immuno-infiammatorie, la cui patogenesi implica una complessa interazione tra fattori ambientali e suscettibilità genetica 

♦ Il Virus SARS-CoV-2 causa l’infezione nota come COVID-19, si lega alle cellule bersaglio attraverso l'enzima di conversione dell'angiotensina 2 [ACE2] 

♦ L'ACE2 è espresso non solo a livello dell’apparato respiratorio, ma è presente anche a livello dell'intestino: nell'ileo terminale e nel colon in concentrazioni tra le più alte del corpo 

♦ La presenza di IL-6 e TNF circolanti inducono un aumento dell’espressione del recettore ACE2 

♦ Sintomi gastrointestinali sono stati riportati nei pazienti positivi a COVID-19 anche se ad oggi non sono stati pubblicati report sui pazienti con IBD 

♦ Non ci sono evidenze che i pazienti con IBD abbiano fattori di rischio superiori a quelle di altri pazienti nel contrarre l’infezione 

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE IBD E STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO: LO IOIBD RAND panel* 

La International Organization for the Study of Inflammatory Bowel Diseases (IOIBD), un’organizzazione mondiale esclusivamente dedicata allo studio e al trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, ha di recente pubblicato i risultati di un panel di esperti che, utilizzando il metodo RAND/UCLA, una metodica Delphi, ha valutato l’appropriatezza di specifici trattamenti farmacologici e di decisioni mediche (Statement) riguardanti il management delle IBD in corso di pandemia da SARS-CoV-2 o COVID-19.

Nella figura seguente sono riassunti i risultati principali del Panel

*Rubin D. T. et al. Management of Patients With Crohn's Disease and Ulcerative Colitis During the COVID-19 Pandemic: Results of an International Meeting - Gastroenterology 
https://doi.org/10.1053/j.gastro.2020.04.002 

CONSIGLI PER I PAZIENTI CON IBD

IL CONSIGLIO PIU’ IMPORTANTE DA FORNIRE AL PAZIENTE:
 

  • Continuare la terapia in atto per prevenire la recidiva ed evitare l’ospedalizzazione 

  • Non assumere corticosteroidi senza aver prima consultato il curante
  •  

  • In caso di febbre >37,5° sospendere i farmaci immunomodulatori e contattare il curante

  • Assicurarsi di avere una buona scorta di farmaci nel caso di eventuale quarantena o isolamento (non assumere cortisonici, es. prednisolone - anche su consiglio medico - senza prima aver consultato il gastroenterologo!)

  • Contattare via telefono o e.mail il gastroenterologo in caso di riacutizzazione della malattia
  •  
  • Nel caso si manifestino (nel paziente o anche in un familiare convivente) tosse continua, sintomi influenzali o febbre, sospendere i farmaci della colonna centrale della tabella seguente. 
    I corticosteroidi dovrebbero essere ridotti progressivamente, seguendo le indicazioni del gastroenterologo. Non sospenderli bruscamente! 
    Dopo 14 giorni dalla risoluzione dei sintomi, o al termine del periodo di quarantena di un convivente sintomatico, contattare il gastroenterologo per riprendere correttamente i trattamenti farmacologici
  •  

     

    La seguente tabella - presentata dal prof. James Lindsay (UK) durante un WEBINAR UEG-United European Gastroenterology “COVID-19 & Digestive Health” - è utile per definire possibili rischi e raccomandazioni specifiche da mettere in atto per i pazienti con IBD: 

     

    Il Surveillance Epidemiology of Coronavirus Under Research Exclusion (SECURE) -IBD REGISTRY è stato costituito per tracciare i pazienti adulti e pediatrici con IBD e COVID-19 indipendentemente dalla gravità dei casi.

     

    I dati che qui riportiamo sono di estremo interesse per pregnanza clinica, autorevolezza delle fonti bibliografiche e aggiornamento delle evidenze.

    Per conoscere 
    meglio l’iniziativa   

    “SECURE - IBD REGISTRY”

    WEBINAR UEG “COVID-19 & Digestive Health” 
    (prof. Lindsay, UK e prof. Repici, Italia)  

    Questa iniziativa editoriale di informazione e aggiornamento scientifico è realizzata con il contributo incondizionato di

    Image
     

    N. 8/2020 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
    È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 20AD0245
    Copyright © 2020

     

    Colophon | Informazioni legali | Privacy