![]() ![]() SARS-CoV-2/COVID-19 ♦ Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono malattie croniche, immuno-infiammatorie, la cui patogenesi implica una complessa interazione tra fattori ambientali e suscettibilità genetica FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE IBD E STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO: LO IOIBD RAND panel* La International Organization for the Study of Inflammatory Bowel Diseases (IOIBD), un’organizzazione mondiale esclusivamente dedicata allo studio e al trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, ha di recente pubblicato i risultati di un panel di esperti che, utilizzando il metodo RAND/UCLA, una metodica Delphi, ha valutato l’appropriatezza di specifici trattamenti farmacologici e di decisioni mediche (Statement) riguardanti il management delle IBD in corso di pandemia da SARS-CoV-2 o COVID-19. Nella figura seguente sono riassunti i risultati principali del Panel ![]() *Rubin D. T. et al. Management of Patients With Crohn's Disease and Ulcerative Colitis During the COVID-19 Pandemic: Results of an International Meeting - Gastroenterology CONSIGLI PER I PAZIENTI CON IBD IL CONSIGLIO PIU’ IMPORTANTE DA FORNIRE AL PAZIENTE:
I corticosteroidi dovrebbero essere ridotti progressivamente, seguendo le indicazioni del gastroenterologo. Non sospenderli bruscamente! Dopo 14 giorni dalla risoluzione dei sintomi, o al termine del periodo di quarantena di un convivente sintomatico, contattare il gastroenterologo per riprendere correttamente i trattamenti farmacologici |
|
Questa iniziativa editoriale di informazione e aggiornamento scientifico è realizzata con il contributo incondizionato di
N. 8/2020 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale
È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 20AD0245
Copyright © 2020