Somministrazione di surfattante attraverso un catetere sottile durante respirazione spontanea: studio randomizzato controllato

 

BACKGROUND

L’obiettivo primario di questo studio randomizzato è stato quello di descrivere la fattibilità della somministrazione precoce di surfattante attraverso un catetere sottile durante respirazione spontanea (Take Care) e confrontare la richiesta di ventilazione meccanica precoce con quella della procedura InSuRe (Intubate, Surfactant, Extubate).

 

METODI

Neonati prematuri, di età <32 settimane, stabilizzati con pressione nasale positiva continua (nCPAP) in sala parto, sono stati randomizzati a ricevere trattamento precoce con surfattante mediante tecnica Take Care o InSuRe. Nel gruppo di intervento è stata effettuata l’instillazione endotracheale di poractant a alla dose di 100 mg/kg attraverso un catetere da 5-F durante respirazione spontanea in nCPAP. Nella procedura InSuRe i neonati sono stati intubati, hanno ricevuto la ventilazione a pressione positiva per 30 secondi dopo l’instillazione di surfattante e sono stati posti immediatamente in nCPAP.

 

RISULTATI

Sono stati analizzati 100 neonati in ciascun gruppo. La richiesta di ventilazione meccanica nelle prime 72 ore di vita è stata significativamente inferiore nel gruppo Take Care in confronto al gruppo InSuRe (30% vs 45%, p=0.02, odds ratio -0.52, intervallo di confidenza al 95% da -0.94 a -0.29).

La durata media sia della nCPAP che della ventilazione meccanica è stata significativamente più breve nel gruppo Take Care (p=0.006 e 0.002, rispettivamente). Tra i neonati trattati con la tecnica Take Care è stata registrata un’incidenza di displasia broncopolmonare significativamente inferiore (rischio relativo -0.27, intervallo di confidenza al 95% da -0.1 a -0.72).

 

CONCLUSIONI

La tecnica Take Care è applicabile per il trattamento della sindrome da distress respiratorio in neonati di peso molto basso alla nascita. Tale tecnica riduce significativamente sia la necessità che la durata della ventilazione meccanica e, di conseguenza, l’incidenza di displasia broncopolmonare nei neonati pretermine.

 

Tabella 1.

Percentuale di displasia broncopolmonare e ricorso alla ventilazione nei gruppi dello studio.

 

 

 

N. 5/2018 - MedTOPICS - Periodico Quindicinale

È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore - 13MM1314

Copyright © 2018

 

Colophon | Informazioni legali | Privacy