Responsive image

Dermatite atopica nei bambini: individuata in un ampio studio un’associazione “atipica”

Nei bambini affetti da dermatite atopica, le probabilità di deterioramento cognitivo possono aumentare in presenza di disturbi del neurosviluppo, come il disturbo da deficit di attenzione o iperattività o una disabilità di apprendimento. È quanto emerge da uno studio cross-sectional condotto su un’ampia popolazione di bambini con AD.

Vari studi hanno suggerito che nei bambini la AD si associ a disturbo cognitivo; non è noto, tuttavia, se le sottopopolazioni di bambini affetti da AD siano a maggiore rischio di deterioramento cognitivo.1

Lo studio cross-sectional

Da un campione di 69.732.807 bambini d’età ≤ 17 anni, senza disabilità intellettiva o autismo, che erano inclusi nel US National Health Interview Survey del 2021, sono stati estrapolati i dati di 9.223.013 pazienti pediatrici affetti da AD. L’obiettivo dello studio era quello di indagare la correlazione tra AD e sintomi di disturbo cognitivo (difficoltà d’apprendimento o di memorizzazione) e se l’eventuale associazione variasse in base alla presenza o assenza di comorbilità dello sviluppo neurologico, come disturbo da deficit d’attenzione/iperattività (ADHD), ritardo nello sviluppo neurologico e disabilità nell’apprendimento. Outcome principale dello studio era la difficoltà nell’apprendimento e nella memorizzazione segnalata dai caregiver dei bambini.1,2

Risultati1,2

Rispetto ai bambini senza AD, quelli con la malattia hanno mostrato una maggiore probabilità di manifestare difficoltà di apprendimento e di memorizzazione (Figura 1).

Figura 1. Percentuale di bambini con difficoltà di apprendimento e di memorizzazione in base alla presenza o meno di dermatite atopica (AD). Elaborazione grafica di dati di testo delle ref. 1 e 2. *p<0,001 vs bambini senza AD.

Nell’analisi col modello di regressione logistica - aggiustata in base a fattori sociodemografici, asma, allergie alimentari, allergie stagionali o febbre da fieno - la presenza di AD è risultata associata ad una maggiore probabilità di difficoltà d’apprendimento [Odds ratio aggiustato (AOR)=1,77] e di memorizzazione (AOR=1,69). Stratificando in base alle comorbilità del neurosviluppo, la presenza di AD ha mostrato di associarsi ad una probabilità 2-3 volte maggiore di difficoltà di memorizzazione tra i bambini con qualsiasi disturbo dello sviluppo neurologico [Tabella 1].

Tabella 1. Associazione tra AD e disturbi dello sviluppo neurologico.

Tabella elaborata da dati di testo delle ref. 1 e 2. ADHD: disturbo da deficit d’attenzione/iperattività; AOR: odds ratio aggiustato.
La AD non è risultata associata a difficoltà di apprendimento o di memorizzazione nei bambini senza condizioni di sviluppo neurologico.

Conclusioni

Da questo studio emerge che, nei pazienti pediatrici, la AD si associ generalmente ad una maggiore probabilità di manifestare difficoltà di apprendimento e di memorizzazione. Questa correlazione appare, tuttavia, interessare principalmente i bambini con comorbilità del neurosviluppo, come il disturbo da deficit d’attenzione/iperattività (ADHD) o le disabilità nell’apprendimento. Tali evidenze suggeriscono che la valutazione del deterioramento cognitivo dovrebbe essere prioritaria nei bambini con AD e disturbi del neurosviluppo.2

Bibliografia
  1. Brunk D. La dermatite atopica è collegata a sintomi di deterioramento cognitivo nei bambini? https://www.univadis.it/index.php/viewarticle/dermatite-atopica-%25C3%25A8-collegata-sintomi-deterioramento-2024a10004jg
  2. Ma EZ et al. Symptoms of cognitive impairment among children with atopic dermatitis. JAMA Dermatol 2024; e240015. Doi: 10.1001/jamadermatol.2024.0015